Sébastien ha iniziato a suonare il sassofono da adulto. Le prime lezioni di sassofono contralto sono iniziate nel 2008 presso la scuola comunale di musica Jean Michel Schaefer a Vitry le François (nella Marna). Poi questo apprendistato si è concluso all’inizio del 2009 dopo un trasferimento professionale a Parigi.
È stato nel 2010 che sono riprese le lezioni al conservatorio di musica di Maubeuge (nel Nord). Il passaggio al sassofono tenore avverrà nel 2012. Poi un ingresso alla “Philharmonie de Maubeuge” lo stesso anno e fino al 2019.
Un ingresso nella Big Band di Maubeuge nel 2013 sul sassofono tenore fino al 2019.
Dal 2012 al 2019, ha anche suonato in diverse band locali in Francia e Belgio con direttori d’orchestra utilizzando registri musicali diversi.
Dal 2015 al 2019 Sébastien ha partecipato a vari corsi di improvvisazione Quintetto jazz presso il Conservatorio di Maubeuge. Poi passare al sassofono baritono nel 2018 per la partecipazione a un quartetto di sassofoni anche al Conservatorio di Maubeuge.
Dopo essere arrivato a Lione (Rodano) alla fine del 2019, Sébastien si è unito alla “Candel harmonie” (Lyon 8) e poi alla “Banda Guy Candeloro”.
Fu poi nel 2022 che Sébastien entrò a far parte della “Banda Arcobaleno” a Trieste, un anno dopo essere arrivato in Italia per motivi professionali. È nel 2023 che entra a far parte della “Big band theory” di Trieste.
Il suo strumento preferito è il sassofono tenore, ma il sassofono baritono può essere usato quando necessario.
I palcoscenici più belli sono gli spettacoli di Capodanno a Maubeuge (fino a 3000 persone in 3 serate di concerti). I concerti jazz della Big Band di Maubeuge nelle abbazie belghe o all’ingresso di un museo per il festival musicale. I concerti a Lione (fino a 1000 persone) con personalità importanti poi i concerti a Trieste con una squadra di talento e cantanti con belle voci.